5 per mille per FoRST

NEWS

Le novità dalla Fondazione

11 maggio 2020

WEBINAR 7 MAGGIO 2020 - Protocolli e Piani di autocontrollo per la sicurezza igienico-sanitaria delle prestazioni termali post-Covid-19

È disponibile la registrazione del Webinar del 7 maggio 2020 dal titolo: Protocolli e Piani di autocontrollo per la sicurezza igienico-sanitaria delle prestazioni termali post-Covid-19

 

28 aprile 2020

PROTOCOLLI E PIANI DI AUTOCONTROLLO PER LA SICUREZZA IGIENICO - SANITARIA PER LA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMALI NEL PERIODO POST COVID-19

Elaborato su incarico della FoRST da un pool di “Esperti” e contenente prescrizioni aggiuntive a quelle di legge, per consentire l’erogazione delle prestazioni termali secondo adeguati standard di igiene e sicurezza.

 

05 marzo 2019

Salutogenic Hospital Design & Urban Health - Primo Simposio Europeo

MILANO, ITALY
28-31 MARCH 2019

Saturday 30th
presso Politecnico di Milano, Aula Castigliano, Buiding 5, ground floor
“Wellness and wellbeing for future healthy society”
Chair Marco Vitale

 

25 febbraio 2019

Comunicato: lavori di manutenzione e messa a norma della propria sede

La Fondazione deve effettuare, entro il mese di luglio p.v., lavori di manutenzione e messa a norma della propria sede (via Po 22, Roma).

Per richiedere la relativa documentazione, i soggetti interessati possono inviare una mail a:

segreteria@fondazioneforst.it

Si informa che eventuali offerte dovranno pervenire alla stessa casella di posta elettronica entro il 15 marzo p.v.

05 novembre 2018

La medicina termale, come prevenzione e cura - Corsi ECM

La presente per informarVi, che nell'ambito del rapporto di collaborazione ormai avviato da tempo con l'agenzia di stampa Adn-Kronos, la FoRST, ha finanziato l'organizzazione di corsi FAD (formazione a distanza), sul tema in epigrafe, rivolti a medici chirurghi di tutte le specializzazioni.

I corsi che consistono in un'attività formativa ECM a tutti gli effetti, sono già attivi dal 15 ottobre scorso e lo saranno per la durata di un anno, su Doctor's Life (canale 440 di Sky), il primo canale televisivo di divulgazione scientifica dedicato a medici di medicina generale, medici specialisti, odontoiatri e farmacisti.

Il corso si articola in 3 video lezioni (suddivise in varie parti) sugli argomenti riportati nell'allegato l (medicina termale, patologie reumatiche e termalismo in pediatria). Si evidenzia che le lezioni sono altresì scaricabili come documenti cartacei in pdf.

Il medico che chiede l'attivazione del canale deve registrarsi sul sito: www.doctorslife.it ed inserire una serie di dati professionali, in base alla normativa ECM. Se i dati inseriti dal medico coincidono con quelli presenti in banca dati, l'utente avrà accesso al sito, e se abbonato Sky vedrà attivarsi il canale 440.

I medici non abbonati a Sky possono registrarsi con le stesse modalità e avranno la possibilità di seguire "on demand", sempre a titolo gratuito, i corsi di formazione sul sito web predetto.

Verrà richiesta la firma di una liberatoria per l'utilizzo dei dati personali.

Ricordiamo che il corso da diritto a 3 crediti ECM , per acquisire i quali sarà necessario superare un test di valutazione a risposta multipla da effettuare sul sito www.doctorslife.it

Al fine di promuovere il corso è stato realizzato, un promo, di cui Vi trascriviamo il link per poterlo scaricare; informandoVi che lo stesso è disponibile anche sul sito Federterme: www.federterme.it 

 

 

Vi suggeriamo di dare la massima diffusione all'iniziativa, soprattutto con riferimento ai medici prescrittori del Vostro territorio, sia al fine di fornire loro una informativa scientifica e puntuale della valenza terapeutica delle cure termali, sia allo scopo di arginare i fenomeni di mancate prescrizioni che si stanno verificando, ormai da tempo, un po' su tutto il territorio nazionale per varie motivazioni.

Restiamo a Vostra disposizione per eventuali, ulteriori informazione e cogliamo l'occasione per porgere i migliori saluti.

 

 

 

16 ottobre 2018

Dall’istituto di Robert Gallo, uno studio sulle acque sulfuree nella cura broncopneumopatia cronica ostruttiva

 

La ricerca promossa dallo scienziato che nel 1984 identificò il virus dell’Aids, è co-finanziata da FoRST - Fondazione per la ricerca scientifica termale.

Martedì 16 ottobre, la conferenza stampa di presentazione a Telese Terme (BN).

 

Roma, 12 ottobre 2018 - Martedì 16 ottobre, alle ore 14.30, presso le Terme di Telese (BN),  si terrà la conferenza stampa di presentazione di uno studio sull’applicazione inalatoria dell’idrogeno solforato nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). La ricerca, co-finanziata da FoRST - Fondazione per la ricerca scientifica termale, si propone di valutare gli effetti dell’idrogeno solforato sul microbioma polmonare in pazienti affetti da BPCO trattati  con acque sulfuree.

Tra i redattori dello studio, il professor Robert C. Gallo - eminente scienziato che nel 1984 identificò il virus dell’Aids, fondatore e direttore dell’Institute of Human Virology dell’Università di Baltimora - e il suo stretto collaboratore, professor Davide Zella. Cofirmatari della ricerca, il professor Giovanni Scapagnini del Dipartimento di Medicina e Salute dell’Università del Molise, noto per i suoi studi internazionali sui meccanismi biologici dell’invecchiamento; e il dottor Mauro Maniscalco dell’Unità di Riabilitazione Respiratoria del Centro Maugeri di Telese Terme.

All’incontro, aperto alla stampa, parteciperanno: Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme; Aldo Ferruzzi, presidente FoRST; il prof. Marco Vitale, Coordinatore scientifico della Fondazione e il dottor Frank W. Weichhold, direttore dell’Office of Critical Path and Regularory Science Initiatives della Food and Drug Administration (FDA).

La presenza della FDA testimonia il grandissimo interesse con cui il prestigioso ente  americano segue gli studi come quello presentato, che si prefiggono di aprire la strada a trattamenti complementari per la BPCO, dal punto di vista sia curativo sia – potenzialmente – preventivo, in termini di prevenzione primaria e secondaria.

 

 

Contatti:

Fondazione per la ricerca scientifica termale - Forst
06.85300966 – segreteria@fondazioneforst.it

Adnkronos Comunicazione
Raffaella Marino - 06.5807567 / 328.3613995 - raffaella.marino@adnkronos.com
Raffaella Marino - 06.5807490 / 331.6747458 - stella.manduchi@adnkronos.com

 

11 ottobre 2018

Corso di Aggiornamento e Perfezionamento professionale Universitario in ambito termale

SEMINARIO "La medicina Termale: un'antica scienza per un moderno BEN-essere"
1aEdizione AA 2017-2018

Sabato 13 Ottobre 2018
ore 9:30 - 13:30
TERME DELLA REGINA ISABELLA

 

Nella splendida cornice delle Terme della Regina Isabella in Lacco Ameno (Ischia-NA) si terrà, in data 13 ottobre 2018, il primo di una serie di seminari previsti nell’ambito del  Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale Universitario denominato “Ostetricia e Termalismo: opportunità e nuove competenze'", promosso dal Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”  dell'Università degli Studi di Salerno (diretto dal Prof. Mario Capunzo) e da F.I.R.S. Thermae (Centro di eccellenza di rilievo internazionale in ambito interdisciplinare termale, presieduto dalla Prof.ssa Maria Costantino).

L’argomento di questo primo incontro seminariale riguarderà un tema di grande attualità: l’importanza della Formazione Termale in Medicina Generale. Il tema sarà trattato in tutti i suoi vari aspetti, in quanto, nell’ambito della strategia terapeutica delle malattie croniche, un’idonea conoscenza del TRATTAMENTO TERMALE può consentire un suo corretto ed adeguato utilizzo. 

 

 

13 settembre 2018

INAUGURAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE UNIVERSITARIO

Ostetricia e Termalismo: opportunità e nuove competenze
1aEdizione AA 2017-2018

Giovedì 20 Settembre 2018
ore 10:00 - 13:30
AULA DELLE LAUREE DI MEDICINA

 

 

08 giugno 2018

Forst a Uno Mattina, la ricerca applicata dimostra i benefici delle cure termali

 

Marco Vitale, Coordinatore scientifico della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) e Walter Santilli, professore di medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Sapienza, oggi su Rai 1 per fare il punto su come migliorare a 360° il proprio stato di salute grazie alle terme.

Un documento di programmazione del Ministero della Salute raccomanda l’utilizzo delle cure termali quale presidio nella cura di diverse patologie. In Lombardia avviata la prima sperimentazione per la riabilitazione.

 

Roma, 8 giugno 2018 - “Le cure termali sono considerate presidi terapeutici, basati sulla composizione chimica e fisica delle acque termali e dei fanghi. Ecco perché possono essere utilizzate per diverse patologie. Anche i pazienti più complessi possono essere trattati in ambiente termale, come i pazienti con patologie osteoarticolari”, lo ha dichiarato Marco Vitale, professore ordinario di anatomia umana all’Università di Parma e Coordinatore scientifico della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (Forst) a Uno Mattina, in onda oggi su Rai 1.

“Il circuito termale rappresenta una grande risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale”, ha dichiarato sempre in trasmissione Walter Santilli, professore di medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Sapienza. “Il Ministero della Salute ha stilato un documento di programmazione 2016-2018 a cui abbiamo collaborato insieme al prof. Vitale. In particolare abbiamo coordinato un tavolo su come utilizzare il circuito termale per la riabilitazione in caso di esiti post chirurgici, con quadri patologici non particolarmente gravi. Abbiamo inoltre condotto una ricerca svolta con metodo Delphi in cui abbiamo intervistato in forma anonima circa 100 medici italiani specialisti in reumatologia, fisiatria, medicina generale e medicina termale che hanno partecipato alla ricerca. Grande consenso è stato registrato sulle indicazioni, sulla scelta e sull’efficacia del trattamento, in particolare per la cura delle patologie osteoarticolari e dermatologiche, con grandi benefici per i pazienti”.

“Sono diversi i campi di applicazione delle cure termali, come le patologie reumatiche dell’apparato locomotorio, le patologie otorino-laringoiatriche (in particolare le otiti dei bambini) e dell’apparato respiratorio”, ha continuato Vitale. “Si affaccia anche la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) mentre tradizionali target sono le patologie dermatologiche (in particolare la psoriasi), le patologie vascolari e quelle dell’apparato urinario e dell’apparato gastro-enterico (con miglioramento della funzionalità epatica)”.

“La stragrande maggioranza delle persone che si cura alle terme è affetta da patologie osteoarticolari, come l’artrosi - ha spiegato Santilli - o patologie postraumatiche, ad esempio distorsioni o fratture. In questi casi sono particolarmente utili i fanghi anche uniti alla balneoterapia. Infatti la composizione chimica delle acque è tale che i minerali disciolti all’interno, insieme all’esercizio in acqua, facilitano il recupero motorio. Molti impianti termali sono infatti oggi attrezzati per la riabilitazione motoria e respiratoria con la presenza di terapisti della riabilitazione. La Lombardia ha iniziato una sperimentazione con invio di pazienti da riabilitare nei centri termali, così divenendo la prima regione che ha attuato il protocollo del Ministero. È fondamentale demedicalizzare i pazienti e metterli in un ambiente che favorisca anche la ripresa psico-fisica dei pazienti.

“Le cure termali svolgono un ruolo fondamentale per la prevenzione primaria e secondaria di diverse patologie”, ha concluso Vitale. “Qualunque paziente può usufruire delle cure termali con prescrizione del medico di base. Prima di cominciare il ciclo di cura, i pazienti vengono visitati dal medico responsabile dello stabilimento termale che definisce esattamente il protocollo terapeutico da effettuare”.

 

GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA

 

Contatti:

Fondazione per la ricerca scientifica termale - Forst
06.85300966 – segreteria@fondazioneforst.it

Adnkronos Comunicazione
Raffaella Marino
06.5807567 / 328.3613995 - raffaella.marino@adnkronos.com

 

18 maggio 2018

FoRST — Fondazione per la ricerca scientifica termale quale ente beneficiario del 5 per mille

Vi ricordiamo che anche per quest'anno sarà possibile destinare la quota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche alla scrivente Fondazione.

Destinare il proprio 5 per mille alla Fondazione per la ricerca scientifica termale non comporta alcun onere aggiuntivo rispetto a quanto già dovuto all'erario e che tale scelta non collide, in alcun modo, con quella relativa all'8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 ed, infine, che sarebbe molto importante dare la più ampia diffusione a questa iniziativa, in modo che i titolari e anche i dipendenti delle Aziende ovvero i curandi che effettuano soggiorni per cure termali, possano valutare l'opportunità di contribuire al finanziamento della Fondazione.

A tal fine alleghiamo prototipo di prospetto che può essere allegato alla dichiarazione dei redditi dei dipendenti, ovvero consegnato ai curandi/clienti che effettuano trattamenti termali e/o di benessere.

Vi suggeriamo altresì di affiggere la locandina allegata presso le reception degli stabilimenti e alberghi termali.

Nel ringraziarVi per la disponibilità e cortesia, i nostri uffici restano a Vostra disposizione al n. 06/85.30.09.66 ovvero all'indirizzo email: segreteria@fondazioneforstit
 

 

1 2 3 4 5 6
Area Pubblico
AREA PUBBLICO
Come curarsi alle terme
Area Medici
AREA MEDICI
FoRST per i medici