Tornano i bandi di Forst: pubblicato il VII bando della Fondazione per la Ricerca Scientifica termale con scadenza il 15 marzo 2025
Dopo l'inattività a causa del covid, tornano i bandi di FoRST attraverso i quali la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale cofinanzia progetti scientifici orientati ad indagare gli effetti benefici che l’utilizzo delle acque termali e delle risorse del termalismo terapeutico sono in grado di generare in molte condizioni patologiche.
Il VII bando, appena pubblicato è rivolto ad Istituzioni di ricerca nazionali, Istituti di ricerca pubblici e privati, Università pubbliche e private, IRCCS, Aziende Ospedaliere, Amministrazioni locali e Dipartimenti di Salute Pubblica, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, INPS e Inail.
Il bando finanzierà, con 500.000 euro, progetti di ricerca nell’ambito di cinque principali aree tematiche:
1. Idrokinesiterapia termale in Medicina Riabilitativa
2. Patologie ORL e/o respiratorie di rilevante interesse in Medicina Termale
3. Termalismo nell’invecchiamento e nell’infiammazione cronica della cute
4. Patologia vascolare di rilevante interesse in Medicina Termale
5. Termalismo nella patologia reumatica articolare ed extra-articolare
Il costo massimo ammesso per ogni progetto è di 150.000 euro di cui FoRST cofinanzierà fino al 60% del costo intero, vale a dire 90.000 euro per singolo progetto.
Il bando, è consultabile sul sito della Fondazione al seguente link: /avviso-pubblicazione-vii-bando-anno-2025/, e i progetti di ricerca firmati dal Responsabile scientifico del progetto dovranno essere redatti esclusivamente in lingua inglese e trasmessi entro il 15 marzo 2025 come termine ultimo di scadenza.
“Sono soddisfatta - dichiara la Presidente di FoRST, Marina Lalli - che dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia la Fondazione riprenda con la pubblicazione di questo bando a sostenere i progetti che hanno portato questo ente ad essere considerato un punto di riferimento per le attività di ricerca nelle materie d’interesse del settore termale. Tra i campi di applicazione delle cure termali le patologie reumatiche, dell’apparato respiratorio e le patologie dermatologiche (in particolare la psoriasi) sono ambiti in cui si registra ormai un grande consenso sull'efficacia del trattamento con evidenti benefici per i pazienti, ma anche a vantaggio del sistema salute nel suo complesso.
È importante che il termalismo promuova una ricerca scientifica rilevante e FoRST è in prima linea per il raggiungimento di questo obiettivo.
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@fondazioneforst.it
Roma, 20 gennaio 2025