5 per mille per FoRST

NEWS

Le novità dalla Fondazione

24 gennaio 2025

Tornano i bandi di Forst: pubblicato il VII bando della Fondazione per la Ricerca Scientifica termale con scadenza il 15 marzo 2025

Dopo l'inattività a causa del covid, tornano i bandi di FoRST attraverso i quali la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale cofinanzia progetti scientifici orientati ad indagare gli effetti benefici che l’utilizzo delle acque termali e delle risorse del termalismo terapeutico sono in grado di generare in molte condizioni patologiche. 

Il VII bando, appena pubblicato è rivolto ad Istituzioni di ricerca nazionali, Istituti di ricerca pubblici e privati, Università pubbliche e private, IRCCS, Aziende Ospedaliere, Amministrazioni locali e Dipartimenti di Salute Pubblica, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, INPS e Inail. 

Il bando finanzierà, con 500.000 euro, progetti di ricerca nell’ambito di cinque principali aree tematiche:

1. Idrokinesiterapia termale in Medicina Riabilitativa
2. Patologie ORL e/o respiratorie di rilevante interesse in Medicina Termale
3. Termalismo nell’invecchiamento e nell’infiammazione cronica della cute
4. Patologia vascolare di rilevante interesse in Medicina Termale
5. Termalismo nella patologia reumatica articolare ed extra-articolare

Il costo massimo ammesso per ogni progetto è di 150.000 euro di cui FoRST cofinanzierà fino al 60% del costo intero, vale a dire 90.000 euro per singolo progetto.

Il bando, è consultabile sul sito della Fondazione al seguente link: /avviso-pubblicazione-vii-bando-anno-2025/, e i progetti di ricerca firmati dal Responsabile scientifico del progetto dovranno essere redatti esclusivamente in lingua inglese e trasmessi entro il 15 marzo 2025 come termine ultimo di scadenza.

“Sono soddisfatta - dichiara la Presidente di FoRST, Marina Lalli - che dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia la Fondazione riprenda con la pubblicazione di questo bando a sostenere i progetti che hanno portato questo ente ad essere considerato un punto di riferimento per le attività di ricerca nelle materie d’interesse del settore termale. Tra i campi di applicazione delle cure termali le patologie reumatiche, dell’apparato respiratorio e le patologie dermatologiche (in particolare la psoriasi) sono ambiti in cui si registra ormai un grande consenso sull'efficacia del trattamento con evidenti benefici per i pazienti, ma anche a vantaggio del sistema salute nel suo complesso.

È importante che il termalismo promuova una ricerca scientifica rilevante e FoRST è in prima linea per il raggiungimento di questo obiettivo.

Per maggiori informazioni: ufficiostampa@fondazioneforst.it 

Roma, 20 gennaio 2025

24 gennaio 2025

Terme e salute: al via i fondi per fare ricerca

Da "Il Sole 24 Ore"

Scarica l'articolo

20 novembre 2024

Terme e salute

Rinforzare l'organismo e prendersi cura di sé.

Guarda il video 

 

14 ottobre 2024

Le terme di Frasassi misurano l’efficacia delle cure termali sulla sordità rinogena

Realmente e icaci le terme per curare la sordità rinogena e in particolare, per i più piccoli.
Da un’indagine su un campione di 190 pazienti, dopo un ciclo di dodici cure, risulta che l’82 % delle persone hanno miglioramenti significativi dei parametri clinici dei timpanogrammi e, in media, i pazienti riferiscono un beneficio sintomatico del 90%.

 

14 ottobre 2024

Ricerca e nuove frontiere della medicina termale alle acque albule di Tivoli

“Effetti delle inalazioni di acqua termale solfurea nella sindrome da Long-Covid” è lo studio pilota condotto da maggio ad ottobre 2023 presso le Terme Acque Albule di Roma, in un gruppo di 30 pazienti di età compresa fra i 18 e i 75 anni, sotto la supervisione scientifica della Scuola di Medicina Termale dell’Università La Sapienza.

 

10 ottobre 2024

Giornata benessere mentale: Lalli (FORST), potere acque termali può offrire un contributo significativo

Roma, 10 ottobre - “La salute mentale è parte integrante del benessere globale dell'individuo e Forst (Fondazione per la ricerca scientifica termale) si impegna da sempre, attraverso le ricerche scientifiche, verso il miglioramento della qualità della vita attraverso le terapie termali che si estendono anche alla sfera psico-emotiva, dove il potere rigenerante delle acque termali può offrire un contributo significativo. La Fondazione, da sempre focalizzata sulla ricerca e l'innovazione nel settore termale, riconosce il forte legame tra benessere mentale e fisico. Gli effetti terapeutici delle cure termali, scientificamente documentati, non si limitano soltanto a migliorare la salute fisica, ma possono anche alleviare sintomi legati allo stress, all'ansia e alla depressione. Come fondazione scientifica, siamo impegnati a proseguire le ricerche sui benefici della medicina termale e a favorire la diffusione di trattamenti innovativi per il benessere completo della persona. Ci auguriamo che questa giornata rappresenti un ulteriore passo avanti verso una maggiore consapevolezza sull'importanza della salute mentale e che il nostro contributo, in sinergia con i professionisti del settore, possa migliorare la vita di chi è alla ricerca di equilibrio e serenità” così in occasione della giornata del benessere mentale Marina Lalli, Presidente Forst

26 settembre 2024

Alle terme si curano gratuitamente i postumi del Covid

Le acque calde sorgive risultano benefiche per i problemi respiratori, tipici dei pazienti che hanno strascichi da virus SarsCov 2. Che siano salsobromoiodiche o sulfuree, hanno un potere terapeutico documentato su patologie come quelle infiammatorie, cutanee o articolari. Ogni cittadino ha diritto a un ciclo di cure all'anno a carico del Servizio sanitario nazionale. 

Prosegui la lettura dell'articolo pag.2 del seguente PDF:

13 giugno 2024

Evento medico 14-15 giugno 2024 - Abano Terme

Il 14 e 15 giugno p.v., presso la Sala Congressi  "Tempio del Benessere" dell’Hotel Trieste e Vittoria GB Hotels Abano Terme, si terrà il convegno dedicato a formazione, prevenzione e riabilitazione in medicina termale, di cui alleghiamo il programma.

Con l’occasione sarà presentato il Master di secondo livello in medicina termale dell’Università di Pavia.

 

12 maggio 2024

Fibromialgia: Lalli (Fondazione Forst), cure termali possono aiutare a gestire meglio sintomi

Roma, 12 maggio -"I farmaci sono fondamentali per la cura della fibromialgia ma anche le cure termali possono coadiuvare e aiutare a gestire meglio i sintomi. Dagli studi che hanno coinvolto diverse cattedre di Reumatologia cofinanziati da Forst, fondazione per la ricerca scientifica termale, e' emerso che i fanghi, ad esempio, non solo danno sollievo ma possono anche ridurre l'impiego dei farmaci. Le terme e gli studi continui da parte della fondazione si arricchiscono costantemente di nuove strategie terapeutiche, integrando trattamenti di riabilitazione, benessere e informazione/formazione alle classiche terapie termali.
L'obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita del paziente riducendone i dolori migliorando il benessere psico fisico."
Così per la giornata mondiale della fibromialgia la Presidente di Forst Marina Lalli.

20 aprile 2024

Fumo, inquinamento, cambiamenti climatici e salute: a call to arms

Sala congressi Terme Zoia, Salsomaggiore Terme

 

1 2 3 4 5 6 7
Area Pubblico
AREA PUBBLICO
Come curarsi alle terme
Area Medici
AREA MEDICI
FoRST per i medici