5 per mille per FoRST

NEWS

Le novità dalla Fondazione

09 luglio 2025
Whats App Image 2025-07-09 At 10.52.45

A Roma il Convegno di FoRST e ISS "La valorizzazione delle cure termali attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione"

Roma, 9 luglio 2025 - La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) e l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno organizzato oggi a Roma, presso l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità, una mattinata di studio dedicata al ruolo delle cure termali nel Sistema Sanitario Nazionale.

I lavori del convegno, che sono stati moderati da Annalisa Manduca, divulgatrice scientifica e conduttrice la7, hanno riunito esperti, ricercatori, medici e rappresentanti istituzionali per fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica termale e l'efficacia delle cure termali nelle diverse condizioni cliniche. I relatori che si sono avvicendati sul palco hanno evidenziato l'importanza dell'approccio integrato della medicina termale nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche così come nella riabilitazione termale e hanno illustrato le strategie da adottare per la valorizzazione delle cure termali nel Sistema Sanitario Nazionale.

"La forza dell’innovazione termale - dichiara la Presidente di FoRST Marina Lalli - risiede nella capacità di coniugare la sapienza dell’acqua con la precisione della scienza a vantaggio del paziente e dell'intero sistema salute. Sostenere la ricerca, investire in formazione e diffondere la cultura del termalismo con giornate di studio come questa significa valorizzare un patrimonio naturale con nuove evidenze e prospettive. Il merito va alla collaborazione tra Università, centri di ricerca e strutture sanitarie che con un lavoro di squadra rendono possibile provare l'efficacia dei trattamenti di numerose patologie cronico-degenerative che sono offerti nei centri termali".

L’incontro ha visto la partecipazione di Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Luca Lucentini, Direttore del Centro Nazionale Sicurezza delle Acque (CeNSIA) - Istituto Superiore di Sanità; Patrizio Rossi, Sovrintendente Sanitario Nazionale dell'INAIL; Marco Vitale, Coordinatore scientifico della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) e Professore ordinario all'Università San Raffaele di Milano; Giacomo Caudo, Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG); Valeria Corazza, Presidente dell'Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza (APIAFCO); Giusy Fabio, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF).

Sono stati, inoltre, presentati dal Professor Vitale i progetti di ricerca finanziati dal VII bando FoRST rivolti alle principali patologie reumatiche, dell’apparato respiratorio e dermatologiche in cui si registra ormai un grande consenso sull'efficacia del trattamento con evidenti benefici per i pazienti, ma anche a vantaggio del sistema salute nel suo complesso.

Nel mondo del benessere e della salute, l’ambito termale costituisce un connubio prezioso tra tradizione e progresso scientifico. Da secoli, le acque termali sono riconosciute per le loro proprietà terapeutiche, ma è grazie alla ricerca scientifica moderna che queste conoscenze vengono oggi validate, potenziate e integrate con nuovi approcci multidisciplinari.

L’Italia è tra i Paesi europei con il maggior numero di stabilimenti termali e con acque dalle eccezionali proprietà curative. Vanta 326 stabilimenti che accolgono ogni anno circa 4 milioni di clienti; il 90% dei siti è in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e 1 centro su 3 ha attiva una convenzione con Inps e Inail per l’erogazione delle cure termali.

Le cure termali possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti, alleggerire il carico sul sistema sanitario e valorizzare un settore che rappresenta un’eccellenza del nostro Paese.

Come investimento per il futuro della sanità pubblica è, inoltre, importante sviluppare piattaforme e servizi informativi sulle cure termali. Italcares, la piattaforma digitale ideata da Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo, è un esempio di guida innovativa per promuovere il turismo termale e medicale in Italia che si rivolge a tutti coloro che cercano una destinazione di eccellenza per trattamenti di salute e prevenzione.

Per maggiori informazioni: ufficiostampa@fondazioneforst.it 

01 giugno 2025
1749541717412

Convegno "La valorizzazione delle cure termali attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione" - Roma, 9 luglio 2025

FoRST – Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale e Istituto Superiore di Sanità organizza una mattinata di studio dedicata al ruolo delle cure termali nel sistema sanitario nazionale.

📅 Mercoledì 9 luglio 2025
📍 Aula Pocchiari – Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299, Roma
⌚ Ore 9.00 – 13.30

Il convegno riunirà esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali per discutere:

🔹lo stato dell’arte della ricerca scientifica termale
🔹le applicazioni nella prevenzione e riabilitazione
🔹l’integrazione delle cure termali nel SSN
🔹la definizione di modelli di riferimento e buone pratiche

Iscrizione obbligatoria entro il 7 luglio 2025.

Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 07.07.2025 il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA DI ISCRIZIONE. Saranno ammessi in aula solo coloro che ne riceveranno comunicazione. La presenza verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull'apposito registro presenze. A tutti i partecipanti verrà somministrato un questionario di gradimento.

La partecipazione è gratuita.

Scarica il programma cliccando qui

Per informazioni:

Segreteria Organizzativa FoRST
E-mail: segreteria@fondazioneforst.it

 

28 maggio 2025

“La Medicina Termale a Casciana” - Terme di Casciana, 31 maggio 2025

Il 31 maggio 2025, presso il Salone delle Terme di Casciana, si svolgerà l’evento “La Medicina Termale a Casciana”, legato al Master in Medicina Termale “Eneo Mian” dell’Università di Pisa.

L’incontro - che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Casciana, di Fondazione Forst, Federterme Confindustria, Regione Toscana e Sidemast - Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse - sarà dedicato al ruolo della riabilitazione in ambiente termale e alle applicazioni cliniche delle cure termali.

La partecipazione all’evento è accreditata con 4,2 crediti ECM.

Esperti del settore presenteranno esperienze e prospettive legate al termalismo moderno, con focus importanti su osteoartrosi e fibromialgia.

L’obiettivo è condividere contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, connessi alla funzionalità della medicina termale moderna.

Scarica il programma

Per maggiori informazioni: https://www.termedicasciana.com/35203/

20 maggio 2025

Convegno ECM – Prevenzione e cure termali in età pediatrica Riolo Terme (RA), 24 maggio 2025

La Fondazione Forst segnala con interesse il convegno medico-scientifico dal titolo "Prevenzione e cure termali in età pediatrica: le terapie inalatorie con acqua termale per la salute in età evolutiva", che si terrà sabato 24 maggio 2025 presso la Sala Conferenze Murri delle Terme di Riolo.

L’evento, accreditato ECM (ID n. 352-450372), è rivolto a medici chirurghi di tutte le discipline e prevede un totale di 5 ore formative.
La responsabilità scientifica è affidata alla Dott.ssa Mara Angela Mascherpa.

Il convegno rappresenta un momento di aggiornamento e confronto sull’utilizzo delle cure termali, in particolare delle terapie inalatorie, nella prevenzione e nel trattamento delle patologie respiratorie in età evolutiva.

La partecipazione è gratuita e comprende un coffee break e un light lunch.

Programma e iscrizioni
È possibile consultare il programma dettagliato e iscriversi all’evento tramite il seguente link:
Modulo di iscrizione

Contatti
Segreteria Organizzativa – Terme di Riolo
Telefono: 0546 71045 – 200
Email: eventi@termediriolo.it
Sito web: www.termediriolo.it

 

30 aprile 2025

Il 16 maggio a Mantova il convegno "La malattie vascolari e la cura termale: dalla diagnosi alla riabilitazione"

Il 16 maggio 2025 dalle 9.00 alle 14.00, presso la Sala Congressi dell'Hotel La Favorita di Mantova, si terrà l'evento formativo accreditato ECM "𝗟𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗩𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗿𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲: 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲".

L'evento gratuito, che gode del patrocinio di ATS BRESCIA, ASST DEL GARDA, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brescia, Ordine dei medici di Mantova, Federterme Confindustria e #fondazioneforst, vedrà la partecipazione di esperti come il Dr. Carlo Sturani, il Dr. Francesco Puccio, il Dr. Domenico Minuto e la Dott.ssa Camilla Castaldelli.

Per accreditarsi, visitate questo link:
https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=39

27 marzo 2025

Il 29 marzo 2025 a Ravenna il convegno "Il Termalismo tra Tecnologia, Cure e Ricerca Scientifica nei centri termali nella provincia di Ravenna"

Il 29 marzo, presso l'Hotel Cube di Ravenna, si svolgerà in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con il patrocinio non oneroso di FoRST il convegno” Il Termalismo tra Tecnologia, Cure e Ricerca Scientifica nei centri termali nella provincia di Ravenna”. Sarà un momento di confronto e approfondimento tra tutti gli specialisti coinvolti sul ruolo terapeutico delle acque termali dell’Emilia-Romagna e in particolare di quelle della provincia di Ravenna. Nel corso dell'evento si sottolineerà come la terapia termale rappresenti una vera e propria cura che utilizza le acque a scopo terapeutico, preventivo e riabilitativo, per trattare molteplici patologie croniche o recidivanti. I trattamenti termali sono inclusi nei Livelli essenziali di assistenza del Servizio sanitario nazionale (Lea) che, con il decreto del 2017 e successivo aggiornamento, garantisce l’erogazione delle cure termali per molteplici affezioni muscolo-scheletriche, reumatiche, respiratorie, della pelle e altre ancora sulla base delle consistenti evidenze scientifiche acquisite nelle ultime due decadi e della verifica di un significativo risparmio in ambito sanitario.
13 marzo 2025

IL TERMALISMO TRA TECNOLOGIA, CURE E RICERCA SCIENTIFICA NEI CENTRI TERMALI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

📅 Sabato 29 marzo 2025
📍 Hotel CUBE, Ravenna

La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) è lieta di sostenere questo importante incontro dedicato alle cure termali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Un evento di approfondimento con esperti del settore per esplorare il ruolo terapeutico delle acque termali nelle patologie muscolo-scheletriche, respiratorie, pediatriche e dermatologiche.

🎓 Evento accreditato ECM con 4 crediti formativi per medici, fisioterapisti e infermieri.
📢 Partecipazione gratuita, posti limitati
📌 Un’opportunità unica per approfondire il valore della ricerca scientifica e dell’innovazione nel settore termale.
🔗 Per info e iscrizioni: https://www.iec-srl.it/index.php/it/eventi/corsi-residenziali/963-il-termalismo-tra-tecnologia-cure-e-ricerca-scientifica-nei-centri-termali-nella-provincia-di-ravenna-2

 

 

13 marzo 2025

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua

Il 22 marzo ricorre ormai dal 1992 il giorno per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo. Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2025 dalle Nazioni Unite è la conservazione dei ghiacciai, una risorsa fondamentale per la vita, un argomento diventato di estrema urgenza e strettamente legato ai cambiamenti climatici in atto. Ma la Giornata rappresenta anche un’occasione per parlare di acqua sotto diverse prospettive e per riflettere sull’importanza di questa risorsa indispensabile per la vita e per la salute, elemento preziosissimo anche nell’ambito delle cure termali. Le acque termali presentano un' incredibile varietà di caratteri, odori e sapori arricchendosi delle più svariate vitamine e sali minerali durante la lenta risalita in superficie. Costituiscono un patrimonio che, come ha ribadito lo Stato italiano, va tutelato riaffermando il principio che l’attività termale debba essere riconosciuta solo quando si faccia ricorso all’uso di acque dalle caratteristiche specifiche e riconosciute.


Sono sempre più numerosi gli studi scientifici nazionali ed internazionali che dimostrano in modo crescente, anche grazie all'impegno di FoRST, l’efficacia dell’uso delle acque termali, in particolare di quelle sulfuree, per la cura delle persone affette da malattie artroreumautiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie, dermatologiche, vascolari e ginecologiche. Attorno alle proprietà di queste acque le terme del nostro territorio hanno saputo costruire programmi e percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione di numerose patologie che la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale può testimoniare.

 

11 febbraio 2025

Alla BIT il convegno di FoRST "La ricerca scientifica fondamentale sostegno al termalismo"

Si è svolto oggi, 11 febbraio, alla Bit presso lo spazio Thermalia il convegno di FoRST dal titolo "La ricerca scientifica, fondamentale sostegno del termalismo" nel corso del quale è stato sottolineato il valore terapeutico delle terme per molte malattie ormai dimostrato anche da numerosi studi scientifici. 

All'evento sono intervenuti: Marina Lalli, Presidente FoRST - Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale; Massimo Caputi, Presidente Federterme/Confindustria; Fausto Bonsignori, Presidente Associazione Italiana Medicina Termale; Maria Chiara Maccarone, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Padova (Direttore Prof. S. Masiero) e Gianluca Regazzo, Medico specializzando componente del team di ricerca in  Medicina Termale del Professor Masiero, Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze. 

Le cure termali - è stato evidenziato durante l’incontro – sono terapie, ampiamente usate per la cura di patologie croniche, dai disturbi infiammatori e reumatici, alle malattie endocrino- metaboliche, cardiovascolari e dermatologiche su base infiammatoria, quali la psoriasi o l’artrite psoriasica ad esempio, riconosciute valide dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui sempre più studi ne evidenziano i fondamenti scientifici. 

"Promuovere la ricerca sul termalismo - dichiara la Presidente di FoRST, Marina Lalli - rappresenta un  vantaggio per il paziente e per il Sistema Sanitario Nazionale nel suo complesso e FoRST è in prima linea tra i sostenitori di questo obiettivo. 

L’ambiente termale è un valido alleato per la cura di patologie, prevalentemente cronico-riabilitative, ma anche per educare il paziente in salute alla prevenzione attraverso l’assunzione di corretti stili di vita. Sono aspetti che oltre a presentare una ricaduta positiva su welfare e sistema pubblico consentono anche un sensibile risparmio dei costi assistenziali".

 

31 gennaio 2025

Non solo relax: dalle Terme vantaggi per la salute di tutti

"La medicina termale e terapie per il futuro, dall’empirismo alla scienza. Un’opportunità per la salute e il Sistema Sanitario Nazionale”, a Palazzo Giustiniani

Roma, 28 gennaio 2025 – Dai trattamenti per le malattie metaboliche al miglioramento della qualità del sonno, passando dai percorsi post tumorali ai disturbi di ansia: le terme non sono ‘solo’ luoghi per il tradizionale trattamento di patologie croniche e sinonimo di benessere ma si aprono a nuove indicazioni. La medicina termale è una medicina vera, completa e complessa, capace di prevenire, curare e riabilitare, e portare grandi benefici al Sistema Sanitario Nazionale.

Questo il significato dell’incontro, tenutosi oggi a Palazzo Giustiniani a Roma, "La medicina termale e terapie per il futuro, dall’empirismo alla scienza. Un’opportunità per la salute e il Sistema Sanitario Nazionale”, organizzato dall’Associazione Italiana di Medicina Termale (già AMIITTF). “Per lungo tempo i trattamenti medici termali sono stati percepiti come una pratica demodé ma è il momento di rivedere questa immagine”, ha detto Fausto Bonsignori, presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Termale e Coordinatore scientifico del Master in Medicina termale dell’Università di Pisa. “Occorre superare la paura che deriva dal contaminare le azioni per la salute con il piacere: le terme hanno un grande valore terapeutico per molte malattie e molti studi scientifici lo dimostrano”.  

Le cure termali sono terapie, spesso prive di effetti collaterali, ampiamente usate da decenni per la cura di patologie croniche, ad esempio disturbi infiammatori e reumatici, riconosciute valide anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, in questi anni sono sempre più gli studi scientifici che stanno gradualmente dimostrando i fondamenti scientifici su una gran varietà di problematiche, dal diabete di tipo 2 ai disturbi del sonno, long Covid o sul microbiota gastroenterico.

"Sugellare la collaborazione con l'Associazione Italiana di Medicina Termale è molto importante per la nostra Fondazione – ha detto la presidente della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FORST), Marina Lalli – per essere una al servizio dell'altra. Da pochi giorni siamo ripartiti con la pubblicazione di un bando che finanzierà, con 500.000 euro, progetti di ricerca rivolti a tutte le principali patologie che trovano riscontro e sollievo in ambito termale per sottolineare quanto sia cruciale finanziare i bandi anche per le nuove malattie. La medicina termale negli ultimi decenni ha subito un’importante trasformazione, proprio grazie alle ricerche scientifiche che ne hanno confermato l’efficacia e per questo continueremo a finanziare la ricerca in questo senso. Questa deve essere la nostra missione".

L’incontro ha anche visto la partecipazione di Marco Vitale, Direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FORST) e Professore ordinario Università San Raffaele di Milano, Antonella Fioravanti, Presidente di OmTh Organizzazione Mondiale del Termalismo, e Marco Romanelli, Direttore del Master di Medicina termale dell’Università di Pisa, moderati dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, e i saluti di apertura del vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio, e il senatore Manfredi Potenti.

“In questi ultimi anni le terme in Italia stanno riscoprendo una grande attrattività in particolare come luoghi per il benessere e lo svago ma riteniamo sia fondamentale ricordare anche quanto la medicina termale possa sostenere l’intero servizio sanitario, sia come medicina preventiva sia per i trattamenti di alcune patologie. Un’opportunità da cogliere anche nell’ottica di una nuova articolazione del SSN sempre più attento al tema della prevenzione”, ha aggiunto Bonsignori.

I percorsi di cure termali possono rappresentare un'alternativa all'ospedalizzazione, specialmente per le persone affette da malattie croniche, permettono la riduzione dell’uso di farmaci e, infine, sono un ottimo strumento di prevenzione rafforzando, anche attraverso il benessere psicofisico, le capacità di difesa dell’organismo.

Dei 317 stabilimenti termali presenti in Italia (dati 2023) oltre il 90% sono accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale: strutture che hanno un grande rilievo per l’economia di alcuni territori e che allo stesso tempo rappresentano un'importante risorsa per la salute della popolazione.

1 2 3 4 5 6 7
Area Pubblico
AREA PUBBLICO
Come curarsi alle terme
Area Medici
AREA MEDICI
FoRST per i medici