A Roma il Convegno di FoRST e ISS "La valorizzazione delle cure termali attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione"
La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) e l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno organizzato lo scorso 9 luglio a Roma, presso l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità, una mattinata di studio dedicata al ruolo delle cure termali nel Sistema Sanitario Nazionale.
I lavori del convegno, che sono stati moderati da Annalisa Manduca, divulgatrice scientifica e conduttrice la7, hanno riunito esperti, ricercatori, medici e rappresentanti istituzionali per fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica termale e l'efficacia delle cure termali nelle diverse condizioni cliniche. I relatori che si sono avvicendati sul palco hanno evidenziato l'importanza dell'approccio integrato della medicina termale nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche così come nella riabilitazione termale e hanno illustrato le strategie da adottare per la valorizzazione delle cure termali nel Sistema Sanitario Nazionale.
"La forza dell’innovazione termale - dichiara la Presidente di FoRST Marina Lalli - risiede nella capacità di coniugare la sapienza dell’acqua con la precisione della scienza a vantaggio del paziente e dell'intero sistema salute. Sostenere la ricerca, investire in formazione e diffondere la cultura del termalismo con giornate di studio come questa significa valorizzare un patrimonio naturale con nuove evidenze e prospettive. Il merito va alla collaborazione tra Università, centri di ricerca e strutture sanitarie che con un lavoro di squadra rendono possibile provare l'efficacia dei trattamenti di numerose patologie cronico-degenerative che sono offerti nei centri termali".
L’incontro ha visto la partecipazione di Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Luca Lucentini, Direttore del Centro Nazionale Sicurezza delle Acque (CeNSIA) - Istituto Superiore di Sanità; Patrizio Rossi, Sovrintendente Sanitario Nazionale dell'INAIL; Marco Vitale, Coordinatore scientifico della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) e Professore ordinario all'Università San Raffaele di Milano; Giacomo Caudo, Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG); Valeria Corazza, Presidente dell'Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza (APIAFCO); Giusy Fabio, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF).
Sono stati, inoltre, presentati dal Professor Vitale i progetti di ricerca finanziati dal VII bando FoRST rivolti alle principali patologie reumatiche, dell’apparato respiratorio e dermatologiche in cui si registra ormai un grande consenso sull'efficacia del trattamento con evidenti benefici per i pazienti, ma anche a vantaggio del sistema salute nel suo complesso.
Nel mondo del benessere e della salute, l’ambito termale costituisce un connubio prezioso tra tradizione e progresso scientifico. Da secoli, le acque termali sono riconosciute per le loro proprietà terapeutiche, ma è grazie alla ricerca scientifica moderna che queste conoscenze vengono oggi validate, potenziate e integrate con nuovi approcci multidisciplinari.
L’Italia è tra i Paesi europei con il maggior numero di stabilimenti termali e con acque dalle eccezionali proprietà curative. Vanta 326 stabilimenti che accolgono ogni anno circa 4 milioni di clienti; il 90% dei siti è in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e 1 centro su 3 ha attiva una convenzione con Inps e Inail per l’erogazione delle cure termali.
Le cure termali possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti, alleggerire il carico sul sistema sanitario e valorizzare un settore che rappresenta un’eccellenza del nostro Paese.
Come investimento per il futuro della sanità pubblica è, inoltre, importante sviluppare piattaforme e servizi informativi sulle cure termali. Italcares, la piattaforma digitale ideata da Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo, è un esempio di guida innovativa per promuovere il turismo termale e medicale in Italia che si rivolge a tutti coloro che cercano una destinazione di eccellenza per trattamenti di salute e prevenzione.
ATTI DEL CONVEGNO
Slides
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@fondazioneforst.it